
			Questo monumentale lavoro, ispirato all'arte dell'ebanisteria del  
			XVIII secolo e tratto dai disegni originali de "L'art du 
			Menuissier-Carrossier" di Andreas Roubo (1760), è stato eseguito per conto 
			della Bottega Organaria Barthelemy Formentelli di Verona, da 2004 al 
			2008.  Di seguito riposto  alcuni video sul grande organo 
			di Rieti per poter aver meglio la percezione della grandiosità di 
			questa opera:
			
			Per questo 
			lavoro il Comitato San Domenico mi ha conferito la medaglia della 
			associazione Onlus e la medaglia del Comitato: di seguito la consegna, da parte 
			del Presidente Mons. Luigi Bardotti e del Conservatore dell'organo 
			di Rieti, Ing. Filippo Tigli. 
			
			L'opera è 
			caratterizzata da una enorme quantità di fregi fitomorfi, sculture, 
			putti, stemmi, vasi di spezie decorati. Tutti incisi nel morbido e 
			profumato legno di cirmolo, a creare un'opera, a detta dell'organaro 
			costruttore, "mai così lavorata dalla 
			Rivoluzione Francese ad oggi".  Sulle sommità delle cinque 
			grandi tourrelles dell'organo 
			spiccano grandi sculture rappresentanti vasi di spezie, le cui 
			dimensioni sono apprezzabili solamente confrontandole con un uomo:
			
			
			Gli intagli e le 
			sculture, comprese le due pale musicali ai lati del Buffet du Grand'Orgue 
			(da modello originale dell'epoca) 
			costituiscono un unicum artistico nel panorama mondiale dell'arte organaria. L'opera, il Pontificio Organo Dom Bedos-Roubo Benedetto 
			XVI è visitabile presso la
			
			Basilica di San Domenico in Rieti.
			Di seguito: rassegna stampa locale sull'evento:
			
			
			Alcuni dettagli del grande 
			organo di Rieti (maggiori informazioni sul sito ufficiale 
			dell'organo 
			Dom Bedos-Roubo Formentelli)
			
 | 
 
 | 
 
| 
 Disegno originale di Sergio Bellani per l'organo Dom Bedos-Formentelli in San Domenico di Rieti 
 | 
 
 
 | 
 | 
 
 | 
 
| 
 Viste fregi delle Tourrelles 
 | 
 
 
 | 
 
 | 
 
| 
 Fregio della Torre laterale - proporzioni 
 | 
 
 
 | 
 | 
 
 | 
 
| 
 Pala musicale lato sx, dal disegno di Andreas Roubo (1760) 
 | 
 
 
 | 
 
 | 
 
| 
 Pala musicale lato dx, dal disegno di Andreas Roubo (1760) 
 | 
 
 
 | 
 
 | 
 
| 
 Lato dx dell'organo - base torre del pedale 
 | 
 
 
 | 
 
 | 
 
| 
 Fregi fitomorfi superior per torre  
 | 
 
 
 | 
 | 
 
 | 
 
| 
 I fregi in opera 
 | 
 
 
 | 
 
 | 
 
| 
 Scultura monumentale di putti sotto la tourrelle centrale 
 | 
 
 
 | 
 
 | 
 
| 
 Fregio con Stemma S.E. Cardinale Tarcisio Bertone 
 | 
 
 
 | 
 
 | 
 
| 
 Fregio Papale Benedetto XVI sulla sommità dell'Organo 
 | 
 
 
 | 
 | 
 
 | 
 
| 
 L'intera cassa con i fregi in Cirmolo 
 | 
 
 
 | 
 
 | 
 
| 
 Vista dall'organista dei putti torre centrale  
 | 
 
 
 | 
 
 | 
 
| 
 I fregi accanto le trombe "en Chamade" 
 | 
 
 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 | 
 |